Canyon italiani: i 5 più spettacolari
L’enciclopedia Treccani descrive i canyon come “vallate molto profonde a forma di corridoio […] con pareti strapiombanti”. Siamo abituati ad associarli ai paesaggi mozzafiato...
L’enciclopedia Treccani descrive i canyon come “vallate molto profonde a forma di corridoio […] con pareti strapiombanti”. Siamo abituati ad associarli ai paesaggi mozzafiato...
Statue, targhe e strade dedicate a personaggi storici italiani a Budapest. Galeotto Marzio Nel cortile del Palazzo Reale si trova una maestosa fontana dedicata...
La forte presenza dei Romani sulla città le ha garantito il nome di Roma delle Alpi: parliamo di Aosta. Grazie alla sua posizione strategica...
Denominata anche la “città del ferro” per la sua storia industriale siderurgica, la città di Lecco nasce dall’unione dei suoi rioni (Acquate, Belledo, Bonacina, [&helli...
Nella sua storia è stata capitale tre volte: dell’Impero Romano d’Occidente, del Regno degli Ostrogoti e dell’Esarcato Bizantino. Una città con un tale patrimonio [&helli...
Soprannominata la Pantera, animale araldico che rappresenta la città, Lucca è uno dei pochissimi capoluoghi di provincia italiani ad avere una cerchia muraria rinascimentale [...
La grande area del Triangolo Lariano presenta numerosi trekking adatti praticamente a tutti, che fa sì che questa zona tra il comasco, il lecchese...
Lasciandoci alle spalle le coste sabbiose dell’adriatico barlettano, tre itinerari tematici ci guidano all’esplorazione dell’entroterra di quest’area storico-geografica. Contestualmente alla visita di luoghi...
La Puglia e le sue località turistiche richiamano milioni di visitatori. Ogni estate, le acque cristalline del Salento, gli antichi villaggi della Valle d’Itria [...
In Abruzzo, all’intero del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, esiste una delle più suggestive fortificazioni dell’Italia centrale: è Rocca [...