Da Superga a Stupinigi: la Torino di Filippo Juvarra (pt.2)
Il primo grande incarico ufficiale ricevuto da Filippo Juvarra alla corte dei Savoia era stato la Basilica di Superga (di cui si è parlato...
Il primo grande incarico ufficiale ricevuto da Filippo Juvarra alla corte dei Savoia era stato la Basilica di Superga (di cui si è parlato...
Immaginate di poter costruire la vostra città personale, di poterci vivere e di esserne l’unico cittadino: che aspetto avrebbe?! C’è chi lo ha fatto, [...
Incastonato tra la fertile pianura novarese e le Prealpi Ticinesi, il Lago d’Orta, anticamente denominato Cusio, è un gioiello del paesaggio piemontese. Eccellenza del [...
Durante lo straordinario Secolo d’oro, negli anni tra Rinascimento e Barocco, i più influenti nobili genovesi fecero progettare e costruire una serie di palazzi...
Il Natale ricorda uno degli avvenimenti storici più rappresentati nell’arte di epoca medievale e moderna: la nascita di Gesù. Una celebre rappresentazione è quella del Ghirlandaio nella [&he...
«Filippo Juvarra, uno dei migliori architetti che si ritrovino al presente, anzi il migliore senza comparazione» Questa frase riportata sul retro di un ritratto [...
Piazza del Plebiscito è sicuramente uno dei simboli di Napoli. Situata nel cuore della città, fra il lungomare e via Toledo, la piazza nasconde [...
La notizia rimbalza direttamente dal Regno Unito: la rivista britannica Time Out, una sicurezza in tema viaggi dal 1968, ha appena rilasciato la classifica...
Palazzo Te è la splendida dimora suburbana fatta costruire da Federico Gonzaga a Mantova. Destinata agli svaghi con l’amata Isabella Boschetti, agli impegni istituzionali [...
Il 26 settembre 1986 usciva nelle edicole il primo numero di uno dei più importanti fumetti seriali italiani, Dylan Dog. Il personaggio venne creato...